| ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA L’INTERO ARGOMENTO IN UN UNICO FILE PDF E’ QUI | ||
| Può
  capitare che i LINK interni ai file pdf  non
  facciano il loro lavoro. In
  questo caso, clicca semplicemente qui sotto: pag. 33  ► (UNA SOLA persona) pag. 33  ► (grandi
  vegetariani) pag. 64  ► pag. 74  ► INDICE      1.  Esempi introduttivi  2      2. 
  Due righe di storia  3 | 
 | |
|      3.  Di cosa tratta la statistica; statistica descrittiva e inferenziale  4, 5    - 
  Fenomeno collettivo, popolazione statistica, carattere, modalità,
  unità statistica      - 
  Tipi di caratteri      - 
  Definizioni di “statistica”      - 
  La statistica nel mondo contemporaneo      - 
  Origine storica del termine      4.  Le prime
  tre fasi di un’indagine statistica; terminologia  6 … 9      - 
  Prima fase: la scelta del “fenomeno collettivo”      - 
  Seconda fase: la rilevazione dei dati      - 
  Terza fase: lo spoglio dei dati      - 
  Frequenza assoluta, relativa, percentuale      - 
  Distribuzioni di frequenza      - 
  Classi di frequenza      - 
  Separatore della parte intera dalla decimale      - 
  Esercizi  8, 9 (Questionario del
  Curiosone  8)      5.  Rappresentazioni grafiche  10 … 15    - 
  Diagrammi a barre, grafici cartesiani, serie storiche      - 
  Cartogrammi      - 
  Esercizi      - 
  Diagrammi a barre e a segmenti      - 
  Ideogrammi, diagrammi a strisce, a torta      - 
  Istogrammi      - 
  Tabelle a doppia entrata      - 
  I tipi di diagramma più “gettonati”      6.  Una breve introduzione al “foglio
  elettronico”  16 … 27    -  Microsoft Office, OpenOffice      - 
  Sommaria guida al foglio elettronico      - 
  Diagrammi e grafici col foglio elettronico      - 
  CONTA.SE      - 
  Numeri pseudocasuali      - 
  Esercizi sul foglio elettronico      7.  ESERCIZI sulle rappresentazioni grafiche  28 … 33      8.  Gli indici di posizione  34 … 43         A) 
  Le medie “ferme”     - 
  Media aritmetica     - 
  Media geometrica     - 
  Media armonica     - 
  Media quadratica     - 
  Generalizzazione del concetto di “media”     - 
  Media per classi, valore centrale     - 
  Proprietà dei vari tipi di media     - 
  RIASSUNTO SCHEMATICO      B) 
  Medie ponderate      C) 
  Le medie “lasche”     -  Mediana     - 
  Moda              Un’esercitazione col foglio
  elettronico: medie, conteggi,
  istogramma     9. 
  Gli indici di dispersione  44 … 47    -  Campo di variabilità    -  Scarto assoluto medio    -  Varianza    -  Scarto quadratico medio (deviazione
  standard)    -  Coefficiente di variazione              RIASSUNTO
  SCHEMATICO       ♫  
  Tabelle, e poesie     10. 
  ESERCIZI  48 … 55    -  sugli indici di posizione    -  sugli indici di dispersione     11. 
  Gli errori di misura  56 … 65    -  Gaussiana    -  Media, scarto quadratico medio    -  Scarto quadratico medio “corretto”    -  Intervalli di confidenza    -  Errore standard della media    -  Un bell’esempio: quanto insetticida?    -  SD e SEM    -  Ancora sulla statistica inferenziale    -  How
  to Lie with Statistics    -  Scarto assoluto medio    -  Semidispersione    -  Il caso della misura unica    -  Errori relativi / incertezze relative    -  Errori sistematici    -  Esercizi     12. 
  Arrotondamenti e cifre significative  66 … 69    -  La regola per arrotondare    -  Cifre significative    -  Arrotondamento di media e incertezza    -  Quante cifre lasciare nel risultato di un
  calcolo su dati incerti    -  La “propagazione” degli errori, o meglio:
  delle “incertezze”     13. 
  RISPOSTE AGLI ESERCIZI  70 … 75    -  sui concetti introduttivi    -  sulle rappresentazioni grafiche    -  sugli indici di posizione    -  sugli indici di dispersione    -  sugli errori di misura    - 
  su arrotondamenti e cifre significative | ||
|  | ||
| “Statistica
  descrittiva”, di Giancarlo Zilio, è distribuito con licenza  Creative
  Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
  Internazionale | ||